Circolo della Montagnola






Powered by Blogger

giovedì 19 giugno 2008


Circolo PD “Montagnola

Il Coordinamento del Circolo PD Montagnola, riunitosi in data 18/06/2008 presso la propria sede provvisoria di via dell’Arcadia 29, approva il seguente Ordine del Giorno:

Ordine del Giorno

Al fine di contribuire alla valutazione del voto nazionale e romano dello scorso aprile, delle prime decisioni prese dal Governo di centrodestra, dell’atteggiamento dell’opposizione e delle conseguenze che si ritengono necessarie a seguito dell’esito negativo della consultazione elettorale e dei primi atti del Governo, il Coordinamento del Circolo PD “Montagnola” propone le riflessioni che seguono ai livelli cittadino, provinciale, regionale e nazionale, nonché a tutti gli altri Circoli PD del Municipio Roma XI, auspicando che in tempi brevi si possa giungere a un coordinamento formale tra di essi.


Il voto politico nazionale

L’Italia che esce dal voto vira nettamente a destra. Il PD mantiene i voti dell’Ulivo e la coalizione registra la buona affermazione dell’Italia dei Valori. Nel campo avverso, il PDL mantiene le sue precedenti posizioni e registra il raddoppio della Lega Nord. Il Centrosinistra restringe il suo campo dal 51 % al 38 % contro la coalizione del centrodestra al 47 %.
Il significato. L’Italia conferma la tendenza al bipolarismo e, in questo quadro, va senza equivoci a destra. Esce assai ridimensionata la Sinistra “radicale” nel Paese (e a causa del nuovo sistema elettorale introdotto dal precedente Governo Berlusconi scompare dal Parlamento), sia per l’adesione alla logica del “voto utile” verso il PD, che riesce a compensare così una certa diaspora dei voti dei cattolici moderati verso l’UDC e PDL, sia per la sconfessione della sua proposta politica troppo disarmonica e spesso in contrasto con le decisioni collegiali del governo e ritenuta evidentemente inadeguata dall’elettorato di fronte alle sfide dell’oggi.
Il PD tiene, grazie al “soccorso rosso” che compensa l’uscita dei cattolici moderati dell’ex Margherita, ma non vince. Vincono invece Lega Nord e Italia dei Valori, le formazioni politiche più vicine alle posizioni dell’”antipolitica” e percepite più attente al tema della “sicurezza” dei cittadini e del rispetto della legalità, temi centrali della campagna elettorale.
Per il PD è un doppio segnale:
• di relativa tenuta rispetto alla “caduta di popolarità”, grazie alle novità introdotte da Veltroni sul lato della semplificazione politica (“corriamo da soli”);
• di “mancato sfondamento al centro” per insufficienza di novità sotto il profilo della proposta politica e di un nuovo gruppo dirigente (fallimento delle “candidature- simbolo” frutto di astratta centralizzazione della composizione delle liste a tutti i livelli) .


Il voto amministrativo

Nel complesso si conferma il riflusso a destra, con la clamorosa punta della caduta di Roma e, quel che è peggio, nelle mani di un esponente della destra già battuto e dalle scarse chances iniziali.
Il significato.
Viene meno la rassicurante considerazione che il personale politico della sinistra è ritenuto più idoneo ad amministrare.
Al contrario, quando, come a Roma, il candidato è percepito come “vecchio” e frutto di calcoli verticistici e riposizionamenti tattici viene impietosamente abbandonato anche dagli stessi elettori del centrosinistra, che antepongono la protesta contro “un certo modo di fare politica” all’abituale e consunto richiamo a “fare quadrato” contro la destra. A Roma si consuma una delle peggiori sconfitte del PD e, con esso, di una linea politica ancora troppo compromessa con vecchie élites e logori equilibri ex DS – ex Margherita.
Il significato “punitivo” del voto romano si rafforza se lo si confronta con il successo del candidato del centrosinistra alla Provincia di Roma Nicola Zingaretti.


Apprendere dall’esperienza

I frutti dell’albero della “piena governabilità”, scosso coraggiosamente da Veltroni dopo le 2 “non-vittorie” del ’96 e ’06, sono stati però raccolti dalla coalizione di destra.
Per proporci come alternativa credibile tra 5 anni il Coordinamento del Circolo Montagnola ritiene di dovere procedere su due direttrici, completando contemporaneamente il rinnovamento iniziato:

aggiornare il profilo ideale della nostra proposta politica.
Di fronte alle complessità delle sfide che un mondo globalizzato pone a tutte le società avanzate, con il carico di incertezze, disorientamenti valoriali e di declino economico-produttivo, dobbiamo saper ascoltare ed interpretare le esigenze e i nuovi bisogni della popolazione, non per rincorrere le demagogiche “trovate” della destra, ma per individuare con coraggio intellettuale nuove soluzioni efficaci, e quindi convincenti, alla luce dei nostri valori distintivi rispetto alla destra: uguaglianza delle opportunità, solidarietà e rispetto delle regole in un quadro di sviluppo culturale, civile e produttivo.
Occorre ripensare in modo “forte” la posizione di un Partito progressista nei confronti della società italiana all’epoca della globalizzazione, con l’ambizione di rappresentare le speranze dell’intera sinistra. Da questo punto di vista pare addirittura stucchevole l’iniziativa che ha coinvolto i deputati della ex Margherita nell’ambito della collocazione internazionale del PD.
Non possiamo accontentarci di essere percepiti come il riferimento dei dipendenti pubblici e dei pensionati, per di più ormai asserragliati nel centro – Italia. Se vogliamo aspirare ad una leadership nel Paese dobbiamo fare i conti con il consenso dei ceti produttivi e popolari, oggi appannaggio della destra.
Occorre dunque avere la capacità di interpretare e selezionare le esigenze prioritarie nella “società dell’incertezza” e saper innovare rispetto alle soluzioni più tradizionali e comunque non più credibili e convincenti.
Solo a queste condizioni si può ragionevolmente puntare a “sfondare” nei confronti dei ceti moderati che oggi si riconoscono nei programmi della destra.
Sotto questo profilo occorre iniziare la fase del confronto sulla politica dal punto di vista ideale e programmatico che impegni tutto il Partito in una libera e franca discussione, a partire dai Circoli. E questo percorso deve sfociare in un Congresso politico anticipato, a condizione che non si risolva in un referendum sulla leadership. Né ora, né mai serve la ricerca di un capro espiatorio, né la santificazione del capo che induca alla facile scorciatoia “non disturbare il manovratore”.

costruire il Partito come formazione organizzata sul territorio.
A questo riguardo dobbiamo rilevare che va ripresa una costruzione dal basso senza resistenze ed ambiguità, con un vertice che faccia solo da “facilitatore” del processo che deve portare a mescolare i militanti e gli elettori di base (altro che “correnti”). Occorre che emerga una nuova classe dirigente a tutti i livelli che rimpiazzi quella ormai inadeguata che ci ha guidato fin qui e alla quale va comunque la nostra riconoscenza per l’impegno profuso alla guida del Paese e della città di Roma. Ciò contestualmente alla costruzione del Partito in senso stretto con un tesseramento, una selezione trasparente dei gruppi dirigenti scelti dai tesserati, la formazione di maggioranze e minoranze fondate su discriminanti politiche e non per ex appartenenze. Da questo punto di vista si rileva che per la sostituzione del Coordinatore regionale sta accadendo il contrario.
Altrimenti è assai difficile che il Partito possa reggere credibilmente fino al 2009 con organigrammi frutto di alchimie verticistiche. La formazione delle liste per le primarie del 14 ottobre, i criteri che le hanno condizionate, hanno esaurito la loro funzione. Si impone una discussione ravvicinata che, a partire da un profondo dibattito interno animato da vecchi e nuovi aderenti nonché partecipanti alle primarie, permetta un ineludibile ricambio della classe dirigente del Partito a tutti i livelli.
Lungi dal perseguire una “caccia al colpevole”, riteniamo che solo questo processo sarà in grado di legittimare politicamente una nuova leadership, diffusa ai vari livelli territoriali, per guidare oggi l’opposizione e preparare la riconquista del governo del Paese e della sua Capitale.
In questo quadro, non rassicura la recente tendenza ad affidare gattopardescamente la gestazione della nuova struttura ai vecchi gruppi dirigenti cooptati, in qualità di “garanti” del processo.
Proponiamo infine di suscitare l’interesse e coinvolgere sia i militanti che tutti i cittadini in incontri tematici di valore politico sulla convivenza civile, sulle attività internazionali, sullo sviluppo sociale ed il lavoro, ecc. cercando di comprendere le istanze dal basso in un progetto di libero confronto delle opinioni e di sintesi degli umori e degli interessi degli elettori che li faccia sentire protagonisti e non soggetti passivi delle politiche.
(Fine Ordine del giorno)

L'articolo del giorno:

Il ritorno del caimano
(Edmondo Berselli - L'Espresso)


Misure populiste. Annunci demagogici. Crociata sugli immigrati. Ma è con l'attacco sulla giustizia che Berlusconi riprende a mostrare il suo vero volto

E adesso, pover'uomo? Dalle parti di Walter Veltroni e del Partito democratico comincia a farsi largo il sospetto tremendo: e cioè di essere caduti come gonzi nella supertrappola di Silvio Berlusconi. Altro che lo 'statista', tutto sorrisi e nuova dignità istituzionale. Piuttosto l'autore di un trappolone pazzesco, una supercazzola storica, e un amo ingoiato dal Pd con tutta la lenza fino alla canna. Un tranello magistrale che inizia con la strategia del sorriso, qualche mese prima delle elezioni, allorché il Cavaliere comincia ad attrarre Veltroni verso una partita uno contro uno, contando sull'orgoglio dei veltroniani, e sulla loro fiducia che la grande novità rappresentata dal Pd potesse modificare strutturalmente il contesto competitivo, far dimenticare l'abisso di consenso in cui era precipitato il governo Prodi e consentire al nuovo centrosinistra di sfondare al centro, grazie al modernismo della sua proposta politica.

Come in tutte le trame perfette, il trucco era lì sul tavolo, in piena evidenza, e aveva le corna vichinghe e le fattezze della Lega, accolta nell'alleanza elettorale della destra come un partito 'regionale', e quindi marginale rispetto allo schema del faccia a faccia epocale Berlusconi-Veltroni; e rivelatasi invece decisiva, con il quasi raddoppio dei suoi voti al Nord, nella contabilità dei rapporti di forza elettorali e nel quantificare nella sua pesantezza la sconfitta del Pd. Ma il piatto presentato da Berlusconi era effettivamente appetitoso: comunque fossero andate le elezioni, il testa a testa fra il vecchio capopopolo di Forza Italia e il nuovo segretario del Pd avrebbe finalmente legittimato e normalizzato la politica italiana, attribuendo ai due leader un'allure 'costituente' e lasciando il campo libero per l'edificazione della terza Repubblica.

È per questo che fino a pochi giorni fa l'atteggiamento di Veltroni è sembrato giustificare l'attacco spazientito di Arturo Parisi, che con una secca intervista a 'la Repubblica' ha dettato il primo compito: "Ammettere la sconfitta". Altrimenti il Pd si sarebbe ancora trastullato, come dicono negli ambienti vicini all'ex ministro della Difesa, con la confortante, per quanto strampalata, idea di avere vinto o quasi le elezioni e di essere al governo con Berlusconi.

Per uscire da questa rosea nuvola, era necessario che il Cavaliere rivelasse il suo vero volto, che poi è il suo volto solito, con i 44 denti spianati del Caimano, l'animosità interessata contro la giustizia delle toghe rosse, quelle che vorrebbero appiccicargli addosso sei anni di condanna in primo grado per l'affare Mills, ossia per una presunta colossale evasione fiscale, e che hanno indotto Berlusconi a modificare il decreto sulla sicurezza per introdurvi le sue solite e costituzionalmente micidiali leggine 'ad personam'.

Ma in realtà, che sotto la maschera dello statista ci fosse sempre il solito Berlusconi, il demagogo insofferente dei controlli legali e istituzionali, era molto più di un sospetto dei malevoli. La strategia berlusconiana nel cammino verso Palazzo Chigi si era dispiegata con tutte le accortezze del caso. Il malfido Pier Ferdinando Casini era stato tenuto fuori dai confini del Pdl e dell'alleanza. Sopravvissuto elettoralmente, si era ritrovato in una posizione scomodissima, schiacciato fra Pdl e Pd, ignorato dai media, praticamente ridotto al silenzio; mentre l'altro dei dioscuri, Gianfranco Fini, che qualche mese fa aveva osato aprire una rissa a suon di insulti con il Cavaliere, era stato fatto accomodare sullo strapuntino della presidenza della Camera, terza carica dello Stato (in teoria), ma convogliato di fatto in un binario morto.

Ma il vero capolavoro di Berlusconi era stato fatto con la formazione del governo. Con Palazzo Chigi sotto la flautata regia di Gianni Letta, punto di incontro e di gestione di relazioni politiche, civili, militari e clericali, Berlusconi ha messo i suoi tasselli nelle posizioni critiche del governo. Accanto al disarmante Angelino Alfano, come vero ministro ombra della Giustizia ha piazzato il suo penalista Niccolò Ghedini, l'Azzeccagarbugli di cui sono note le sottigliezze giuridiche
. Con un gioco di pesi e contrappesi ha messo un ex fascista, Ignazio La Russa, alla Difesa e un secessionista, Roberto Maroni, agli Interni.

E il capolavoro autentico è riuscito nell'assemblaggio del pacchetto di mischia del governo, in cui spiccano gli ultimi eredi del Psi e del craxismo (Renato Brunetta, Giulio Tremonti, Maurizio Sacconi, Franco Frattini, per non citare Stefania Craxi). Ora, vecchi e giovani craxiani, come Berlusconi sapeva bene, una dote ce l'hanno: sono capaci di fare politica. Hanno, storicamente, pochi tabù. Come cultura, sono eclettici.
E posti di fronte alla necessità di governare un paese in stagnazione economica, in cui sarà difficile rispondere alle aspettative suscitate fra i cittadini, soprattutto per ciò che concerne i redditi, specialmente Brunetta e Tremonti si sono detti che non era il caso di andare sul classico e sul prevedibile. Occorrevano invenzioni da "socialismo nazionale" (come disse Nino Andreatta nella polemica da 'comari' con Rino Formica: anche se va ricordato che spesso Andreatta pensava in inglese, e la formula 'national socialism', tradotta rigidamente in italiano, non suonava bene).

Brunetta ha attaccato sul fronte del pubblico impiego, aprendo il fronte della trasparenza e passando alle minacce contro i "fannulloni". Tremonti ha provato ad applicare sul campo i postulati del suo pamphlet 'La paura e la speranza', inventandosi la 'Robin Hood Tax', diventata rapidamente 'Robin Tax', in assonanza con la Tobin Tax dei no global acculturati, e che dovrebbe mettere le mani nelle tasche dei petrolieri e delle banche, tassando i profitti congiunturali. Ora, non ci vuole molto a capire che questa tassa è un taglieggiamento illiberale, e un'operazione di colossale demagogia (chi decide che i profitti sono eccessivi? Il ministro dell'Economia?). Altro che tassa "etica". Una gabella discrezionale, con verniciatura populista: un esercizio di cinismo politico a fini di consenso di stampo putiniano.

Eppure, in un ambiente culturale moralmente deprivato come quello italiano pochissime voci si sono sollevate contro il disegno neostatalista di Tremonti. Vecchi e giovani liberisti, che fino a mezz'ora fa tenevano lezioni ultraliberali con il ditino alzato e le labbra a culo di gallina, si sono adeguati senza battere ciglio ai diktat di Tremonti. Il povero ministro ombra Pier Luigi Bersani ha provato a spiegare che l'aggravio fiscale verrà immediatamente scaricato sui consumatori, "alla pompa", ma la sua voce, così come le tenui critiche della Confindustria, è stata soffocata dagli applausi delle platee osannanti.

Solo quando Berlusconi ha portato il colpo sulla giustizia qualcuno si è svegliato. E ha proceduto a un primo e provvisorio bilancio. Alla voce Alitalia, è probabile un mezzo disastro, dopo che il Cavaliere ha deliberatamente provocato il fallimento della trattativa con Air France; potrebbe risultarne uno spezzatino e una significativa perdita di posti di lavoro. Sui rifiuti a Napoli, il premier si è buttato a corpo morto, sempre sulla base dell'idea che i problemi si risolvono soltanto se lui si arrotola le maniche (ma ci vorranno tre anni, la militarizzazione delle discariche, e qualche prodigio nei tempi nella realizzazione dei termovalorizzatori).Il nucleare è stato rilanciato dall'esperto dell'uranio Scajola, senza nessuna discussione e senza nessun approfondimento, con l'annuncio che partirà nel 2013 ma ovviamente senza spiegare dove (dire quando si avvierà un programma nucleare è facile, dire i luoghi in cui si metteranno le centrali, invece, meno).

Sul piano interno, dopo avere costruito un clima demenziale verso immigrati e zingari, e combinato qualche casino con il reato o l'aggravante legati alla clandestinità, il governo ha lanciato la pazza iniziativa della militarizzazione delle città, un segnale deprimente che moltiplica l'allarme per la sicurezza. In politica estera Berlusconi e Frattini hanno già offerto a George W. Bush, sull'impegno in Afghanistan, più di ciò che il presidente americano poteva e voleva offrire in cambio. In Europa, il governo ha annunciato che terrà fede ai programmi prodiani sul rientro del deficit e, a parte qualche volgarità leghista sul referendum irlandese, per ora non sembra coltivare vere vocazioni euroscettiche. Il resto, sfoltimento delle province e tagli pesanti agli enti locali, appartiene al Dna del centrodestra. Abolizione dell'Ici e detassazione parziale degli straordinari erano due misure simboliche, poco utili e forse dannose.

Ma adesso che Berlusconi si è sentito obbligato a riaprire il cantiere del conflitto con la giustizia, che potrebbe avere riflessi distruttivi sul piano costituzionale (in particolare con il presidente della Repubblica), tutti gli infingimenti sono caduti. Per ciò che riguarda il Cavaliere, essendo lui naturalmente disinibito, si arrangerà: avanzerà o arretrerà in base ai suoi interessi, al timore delle condanne, alla prospettiva di farsi eleggere a maggioranza sul Colle più alto. L'attacco alla libertà d'informazione con il disegno di legge sulle intercettazioni prepara comunque un clima da 'demokratura', con gli intellettuali sedicenti liberali che plaudono alla stretta sui media.

In ogni caso, il problema riguarda soprattutto Veltroni: il Pd è diviso fra correnti, fondazioni, centri culturali, e l'intera sinistra appare talmente abbattuta (vedi i catastrofici risultati amministrativi in Sicilia) da rischiare l'evaporazione. Con ogni probabilità il disegno strutturale del leader del Pd, pacificazione politica e riforme, è abortito. Il risultato elettorale è stato fallimentare, il programma istituzionale sta per arenarsi di fronte alla protervia di Berlusconi. In questa situazione, non c'è congresso che possa rianimare il Pd. Ma se si tratta di inventare qualcosa per salvare il salvabile, per i 'democrat' è venuto il momento di pensare a qualcosa di eccezionale, di emergenziale: forse perfino di eroico, anche se sappiamo che è sfortunato quel partito che ha bisogno di eroi.

postato da pd.montagnola

COMMENTA QUESTO ARTICOLO